Faq
Frequently Asked Questions
La terapia si svolge principalmente in italiano e in inglese, lingue nelle quali sono pienamente fluente. Ho anche conoscenze di francese e spagnolo: pur non essendo più a un livello di piena padronanza, posso integrarle in modo ibrido quando utile al percorso terapeutico, ad esempio per chiarire concetti o espressioni importanti per il paziente.
Il primo colloquio dura in genere 45–60 minuti. È uno spazio aperto e rilassato per parlare di cosa ti porta qui, dei tuoi obiettivi e di come la terapia potrebbe esserti utile. Discuteremo anche aspetti pratici come orari, tariffe, riservatezza e qualsiasi domanda tu possa avere — senza alcun impegno a proseguire oltre questa seduta.
Tutto ciò che condividi in terapia rimane confidenziale, con pochissime eccezioni: quando c’è un rischio serio per la tua sicurezza o quella di altre persone, oppure quando vi è un obbligo legale. Spiegherò queste condizioni chiaramente fin dall’inizio, così sarai sempre informato e rassicurato.
Sì — la terapia è una tua scelta in ogni fase. Alcuni pazienti restano solo per poche sedute, altri preferiscono proseguire più a lungo. Se però pensi di interrompere a causa di un dispiacere o di un’incomprensione, può essere utile parlarne insieme prima: elaborare questi momenti può diventare un’occasione di crescita molto significativa.
Se la seduta viene annullata con meno di 24 ore di preavviso, oppure in caso di mancata presenza, è richiesto il pagamento dell’intera tariffa. Con almeno 24 ore di preavviso è invece possibile riprogrammare l’appuntamento entro due settimane dalla data originale, senza alcuna penale.
Una conclusione pensata con cura non è solo una fine, ma una sorta di “graduazione.” È un’occasione per celebrare i progressi, riflettere sui traguardi raggiunti e rafforzare la fiducia nel prossimo capitolo della tua vita. Salutarsi con intenzione può portare chiusura e crescita.