top of page

Cosa ti aiuta meglio a vivere a New York, Psicoterapia o Coaching? 

 

Non sei sicuro di quale percorso scegliere?

La terapia e il coaching sono due servizi distinti, con obiettivi e modalità diverse.

 

  • La psicoterapia è un trattamento clinico, orientato alla guarigione e alla comprensione del dolore emotivo, dei pattern interiori ricorrenti o delle ferite del passato. Offre strumenti come la Psicoanalisi e la Terapia Psicodinamica, che aiuta a capire dinamiche che si sono formate nell'infanzia e strumenti pratici, più veloci e largamente riconosciuti come evidence-based, che aiutano a risolvere i problemi nel presente, come la TCC (CBT). Il percorso terapeutico è regolato dalla licenza professionale.

  • Il coaching, invece, non è terapia. È un percorso non-clinico, orientato al futuro e agli obiettivi pratici. Si concentra sull’adattamento, sulla crescita personale e sulla fiducia nelle proprie risorse, senza affrontare sintomi clinici o traumi profondi.

 

Alcune persone scelgono la terapia, altre il coaching, a seconda dei propri bisogni e del momento della vita. Possiamo parlarne insieme per chiarire quale percorso sia più adatto a te in questa fase.

​

​

​

Potenziare il Cambiamento con la terapia Conduttivo-Comportamentale, TCC (CBT)

 

Offro Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT): un approccio pratico e basato su prove scientifiche che aiuta a sfidare i pensieri limitanti, coltivare la resilienza e favorire trasformazioni durature.

STRATEGY

Che cos’è la CBT?

​

La Terapia Cognitivo-Comportamentale è un processo strutturato e collaborativo che esplora come pensieri ed emozioni si influenzano a vicenda. Insieme impariamo a riconoscere le distorsioni cognitive—come il catastrofismo o il pensiero “tutto o nulla”—e a riformularle con maggiore realismo. Con la pratica, questo permette di rispondere con più lucidità, fare progressi concreti e ritrovare equilibrio.

STRATEGY

Come funziona la CBT

 

  • Strutturata e collaborativa: pianifichiamo insieme ogni incontro, mantenendo i tuoi obiettivi al centro.

  • Strumenti pratici e compiti tra le sedute: applicherai le tecniche anche nella vita quotidiana.

  • Attivazione comportamentale: piccoli passi fuori dalla zona di comfort, costruendo fiducia nel tempo.

  • Consapevolezza costante: imparerai a riconoscere pensieri ansiosi o negativi sul momento, rispondendo con chiarezza.

STRATEGY

Per quali difficoltà è utile la CBT

 

La CBT è particolarmente efficace per affrontare:

 

  • Ansia e attacchi di panico

  • Depressione e umore basso

  • ADHD e difficoltà di concentrazione

  • Fobie e schemi ossessivi

  • Comportamenti evitanti o dipendenze

STRATEGY

Cosa aspettarsi dalle sessioni

 

Le sedute sono attive, focalizzate e orientate alle competenze. Porterai via strumenti pratici, nuove prospettive e indicazioni da applicare subito, favorendo la tua crescita anche fuori dallo studio.

Perché lavorare con me

 

Sono a New York City quindi possiamo anche incontarci in presenza. Inoltre offro sedute anche in New Jersey e Vermont e online. Integro la CBT con un approccio culturalmente sensibile, portando calore, chiarezza e strategie concrete che si adattano al tuo percorso personale.

​

Psicoanalisi e Psicoterapia Psicodinamica a New York 

 

Scopri la profondità. Guarisci i pattern interiori ricorrenti. Cresci con maggiore consapevolezza.

STRATEGY

​Perché questo lavoro è importante

 

Molti di noi portano con sé il peso di esperienze passate: ricordi d’infanzia, ferite ereditate, momenti dimenticati che continuano però a influenzare emozioni e relazioni. In terapia, questi pattern interiori ricorrenti emergono sotto forma di confusione, paura, vergogna, anestesia emotiva o nella ripetizione di vecchie ferite. Insieme possiamo portare tutto questo alla luce e cominciare a trasformare la tua storia.​

STRATEGY

​Cosa distingue questo approccio

 

  • La relazione come cura

    La psicoanalisi non è etichettare o osservare da lontano: è guarire attraverso una relazione autentica. Il rapporto terapeutico diventa uno spazio sicuro in cui esplorare emozioni nascoste e sciogliere vecchi nodi.

  • Scoprire e comprendere l’inconscio

    Spesso agiamo spinti da parti di noi che non vediamo chiaramente. Dare senso a questi movimenti nascosti—spesso tramandati da generazioni—ci permette di sentirci più liberi, leggeri e visti per chi siamo davvero.

STRATEGY

​Due percorsi possibili

 

Tipo di trattamento Psicoanalisi

3–5 sedute a settimana, spesso sul lettino, con libere associazioni per esplorare dinamiche profonde

Quando sei pronto a un percorso intensivo e trasformativo a lungo termine

Psicoterapia psicodinamica

1–2 sedute settimanali, faccia a faccia, flessibile ma potente

Quando cerchi un cambiamento profondo con un ritmo più sostenibile

Entrambi i percorsi mettono al centro sicurezza emotiva e crescita: liberarti da vergogna, ansia o intorpidimento per sentirti più vivo, resiliente e connesso.

STRATEGY

Cosa vivrai in terapia

​

  • Uno spazio sicuro per esplorare e comprendere il tuo mondo emotivo, senza giudizio.

  • Sostegno nel riconoscere ciò che davvero guida scelte ed emozioni.

  • Strumenti per osservare i pattern interiori ricorrenti, non per cancellarli ma per trasformarli.

​Sei pronto a cambiare la tua storia?

 

Se senti il desiderio di maggiore consapevolezza e trasformazione duratura, non sei solo. Possiamo esplorarlo insieme: prenota oggi una sessione in presenza o online.

Mindfulness e Meditazione a New York

 

Sperimenta i benefici della mindfulness e della meditazione a New York. Coltiva pace interiore, concentrazione e resilienza. Prenota la tua sessione oggi.

STRATEGY

Perché Mindfulness e Meditazione?

 

Pratico personalmente la mindfulness e la meditazione e le insegno spesso ai pazienti in terapia, anche con brevi meditazioni guidate da 5 a 20 minuti.

Queste pratiche rafforzano saggezza, equilibrio emotivo e capacità di concentrazione. Aiutano ad affrontare emozioni difficili, ridurre l’ansia, migliorare l’autoregolazione e sviluppare resilienza.

 

La mindfulness e la meditazione ristabiliscono il legame mente-corpo, ancorano al presente e aprono a più compassione, perdono e gratitudine nella vita quotidiana.

STRATEGY

Che cos’è la Mindfulness?

 

La mindfulness è l’arte di osservare e vivere il momento presente con apertura e flessibilità. Non richiede rituali complessi: si può praticare anche lavando i piatti, portando attenzione al suono dell’acqua, alle sensazioni e al respiro.

Marsha Linehan, creatrice della DBT, la descrive come attenzione consapevole a tre canali:

 

  1. il respiro,

  2. le sensazioni corporee,

  3. i suoni nell’ambiente.

​

Praticandoli insieme, la consapevolezza diventa stabile e bilanciata.

STRATEGY

Che cos’è la Meditazione?

 

La meditazione ha radici spirituali, ma i suoi benefici sono universali. Non servono posizioni particolari né credenze: bastano presenza e comodità. Si pratica solitamente in silenzio, seduti, con postura eretta ma rilassata. Allenarsi a restare fermi, a lasciar andare e a concentrarsi porta benefici dimostrati anche dalla ricerca scientifica. È interessante notare inoltre che con il tempo ma meditazione si estende ed è efficace anche in situazioni che inizialmente non si definirebbero "meditazione". In una conferenza Marsha Linehan ha rivelato che per lei cantare Shalom è una forma di meditazione eccellente. Forme comuni di meditazione includono:

  • meditazione consapevole (notare e lasciare andare i pensieri),

  • meditazione focalizzata (su respiro, oggetto o mantra),

  • meditazione mantra (ripetizione di suoni o parole),

  • meditazioni in movimento (camminata consapevole, yoga, qi gong).

STRATEGY

Pratiche Guidate

​

Alcune delle meditazioni che propongo:

 

  • Metta (gentilezza amorevole),

  • Body Scan (rilassamento progressivo del corpo),

  • Open Focus e Open Space (per ridurre stress e aumentare radicamento).

STRATEGY

Mindfulness nella Vita Quotidiana

 

Non servono ore di pratica: anche pochi minuti di respiro consapevole o camminata lenta possono riportare equilibrio e presenza. Con il tempo, mindfulness e meditazione diventano non solo tecniche, ma un vero e proprio stile di vita.

STRATEGY

 Qualifiche

 

Oltre alla formazione clinica e psicoanalitica, possiedo un certificato di I livello in Ipnosi Ericksoniana (NLP Center of New York) Ho seguito tantissimi trainings brevi e ritiri di meditazione e ho praticato meditatzone, QiGong e Yoga. Queste competenze arricchiscono il mio lavoro con la mindfulness, potenziando la capacità di guidare i pazienti in stati di rilassamento, consapevolezza e guarigione interiore.

Life & Cultural Coaching a New York

Trasforma la tua vita con un percorso di life coaching professionale a New York.

Ottieni chiarezza, definisci i tuoi obiettivi e raggiungi il successo. Inizia oggi il tuo percorso.

STRATEGY

Che cos’è il Life Coaching?

 

Oltre alla psicoterapia, offro anche percorsi di coaching. Ma cos’è esattamente il coaching e in cosa si differenzia dalla terapia?

 

Sia il coaching che la psicoterapia aiutano a chiarire chi sei, chi vuoi diventare e come raggiungere i tuoi obiettivi. Tuttavia, a differenza della psicoterapia, il coaching non affronta condizioni di salute mentale come depressione o ansia, non prevede diagnosi e si concentra sul presente e sul futuro, non sul passato.

STRATEGY

Come funziona il Coaching

 

Il coaching condivide alcuni elementi con la Solution-Focused Brief Therapy (SFBT), come l’uso di domande potenti e l’enfasi sui punti di forza, ma rimane un percorso distinto. Non è mentoring né consulenza: è un processo di conversazione strutturata in cui, attraverso domande mirate, ti aiuto a sbloccarti, risolvere problemi e creare una mappa per raggiungere i tuoi obiettivi.

 

Le soluzioni spesso sono già dentro di te: il coaching ti aiuta a portarle alla luce.

STRATEGY

Il valore della mia esperienza

 

Il coaching non è psicoterapia. Tuttavia, la mia lunga esperienza come psicoterapeuta, unita alla formazione in psicologia, antropologia e tematiche interculturali, mi permette di offrire una prospettiva più ricca e profonda, sempre restando nei confini professionali del coaching.

STRATEGY

Riservatezza

​

La riservatezza è essenziale per un coaching efficace. Mi attengo al Codice Etico dell’International Coaching Federation (ICF), che garantisce la protezione di quanto condividi, salvo casi di rischio grave per te o per altri, o obblighi legali di segnalazione.

STRATEGY

Aspetti economici

 

Il coaching non è coperto dalle assicurazioni sanitarie, ma in alcuni casi può essere deducibile fiscalmente. Ti consiglio di verificarlo con il tuo commercialista di fiducia.

STRATEGY

Qualifiche in Coaching

 

Ho completato la mia formazione presso il Symbiosis Coaching Institute, programma accreditato ICF, ottenendo certificati in Executive Coaching e Neuro-Linguistic Programming (NLP).

Contattami!

Fai il  primo passo:

contattami e troveremo insieme il modo migliore per iniziare questo percorso.

+1 212 929 7724

LEIDE PORCU, PHD
​

LEIDE PORCU, PHD Licensed Psychoanalyst and Certified Cognitive Behavior Therapist
New York – New Jersey - Vermont

 141 east 55th Street, #9 E, New York, NY 10022

212 929 7724

Social Media
  • linktree1
  • Dribbble
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • LinkedIn
  • Instagram

© 2025 Psicoterapia in Italiano a New York | Ansia, Depressione, Adattamento Culturale, Coaching, Online e in Presenza

bottom of page